1. Creatività e apprendimento cooperativo

Made 514 e Federico Soffiato hanno costruito un percorso didattico a tappe per progettare un’opera di arte urbana con gli studenti. Il percorso è stato elaborato per sperimentare con le classi coinvolte la creatività e l’apprendimento cooperativo attraverso il digitale.
Il Cooperative Learning è un approccio pedagogico che promuove l’apprendimento attraverso la collaborazione tra studenti. Questo metodo si rivela particolarmente efficace nell’insegnamento dell’arte, dove la comunicazione e l’interazione sono fondamentali. Attraverso attività di gruppo, gli studenti delle classi del Liceo artistico Pietro Selvatico hanno esplorato concetti artistici, discusso opere d’arte e sviluppato una comprensione più profonda delle diverse correnti artistiche.
Le opere immaginate dagli studenti avevano l’obiettivo di rivolgersi a un pubblico ampio quindi l’introduzione del percorso è partita dalla storia dell’arte come strumento di indagine del nostro vissuto collettivo, storico e culturale, finalizzato alla preservazione e alla valorizzazione delle specificità del proprio territorio.
L’inizio del programma di Cooperative Learning si è concentrato sulle finalità dell’arte, evidenziando la sua capacità di comunicare e emozionare. Gli studenti sono stati incoraggiati, da Made 514 e dal suo collaboratore Diego Tonazzo, a riflettere su come l’arte si relazioni alla società e alla religione. Questo approccio non solo ha arricchito la loro conoscenza, ma ha anche promosso un senso di comunità e appartenenza.