10. L’alternanza scuola-lavoro e la vettorializzazione
Nel corso delle lezioni alle studentesse partecipanti è stato spiegato l’utilizzo di Adobe Illustrator.
Cosa vuol dire vettorializzare:
Le immagini fotografiche sono composte da pixel. Le immagini hanno una dimensione e risoluzione propria quindi, nel momento in cui vengono ingrandite oltre le loro dimensioni originali, subiscono perdite di dettagli e appaiono sgranate o dentellate.
Il formato vettoriale invece è definito attraverso equazioni matematiche ed è indipendente dalla risoluzione.
A cosa serve vettorializzare:
- a rendere un’immagine scalabile all’infinito;
- a dare ad un immagine un aspetto stilizzato;
- a ricreare un effetto cartone animato o fumetto;
- a trasformare un disegno in un tracciato modificabile.
Le ragazze hanno avuto modo di partire dalle presentazioni e dai disegni realizzati in classe nei gruppi nel corso delle lezioni per:
- riflettere ulteriormente sulla realizzabilità delle proposte;
- elaborare e perfezionare i loro progetti;
- vettorializzare quanto prodotto in un supporto idoneo per essere presentato ad un committente per la sua effettiva realizzazione.