8. Le opere ideate - parte 1
Alcuni esempi dell’esito dei lavori realizzati dagli studenti nel corso del progetto sono davvero interessanti. Alcuni esempi sulla fermata del tram di via Morgagni:
Fermata del tram: mira a stimolare una riflessione sul significato dei viaggi, anche quelli brevi come un tragitto in tram, e sul loro impatto emotivo. Le persone possono vivere emozioni positive, come la scoperta di sé, o negative, come la nostalgia. L’opera invita gli osservatori a comprendere il suo significato attraverso domande interattive. Saranno installati schermi interattivi che mostrano le mete più visitate e consentono ai passanti di rispondere a domande sul viaggio. Inoltre dei pannelli laterali presenteranno immagini di culture diverse e un grande specchio opaco. Per alimentare gli schermi saranno utilizzati pannelli solari, riflettendo un impegno per l’energia rinnovabile. L’obiettivo è trasformare un luogo quotidiano in uno spazio di meraviglia e introspezione, incoraggiando i cittadini a esplorare la propria relazione con il viaggio e le emozioni ad esso associate.
Datti una svegliata: la fermata del tram diventa un’opera che attrae l’attenzione dei passanti, utilizzando colori vivaci e una tecnica di bassorilievo che sporge dalla parete, creando un contatto diretto con gli osservatori. La texture morbida, simile alla gomma, offre un’area confortevole dove le persone possono sostare, evocando la serenità. I palloncini che volano verso il cielo simboleggiano la libertà e l’invito a lasciarsi andare. L’opera mira a risvegliare nostalgia e gioia, ricordando agli spettatori l’importanza di guardare verso l’alto, verso un cielo infinito, per ritrovare un senso di libertà e prosperità nella vita quotidiana.
VetrOrso: un orso che tiene un ombrello di plastica illuminato da LED strategicamente posizionati. Di giorno, i colori dell’orso risplendono con la luce naturale, mentre di notte i LED creano un’atmosfera magica che trasforma l’ambiente circostante. L’installazione offre anche un’esperienza interattiva unica: inserendo 50 centesimi, è possibile selezionare la musica preferita, creando un’esperienza multisensoriale indimenticabile. Tuttavia, il vero cuore dell’iniziativa è la beneficenza, poiché ogni moneta inserita andrà a sostegno dei bambini bisognosi. L’opera mira a portare gioia e serenità a tutti coloro che passano per quel luogo, trasformando un semplice passaggio in un momento di meraviglia.