6. Le Tecniche di Creazione Artistica
Nelle fasi successive gli studenti sono stati accompaganti a dare concretezza alle idee condivise nei gruppi grazie ad alcuni approfondimenti sulle tecniche utilizzate nell’arte urbana.
I graffiti writing, ad esempio, si basano su stili distintivi come il “throw-up” e il “wild style”, che permettono agli artisti di esprimere la propria identità attraverso lettere stilizzate. L’introduzione della bomboletta spray negli anni ’60 ha rivoluzionato il modo di fare arte, rendendo più accessibile la creazione di opere su larga scala.
Altre tecniche includono stencil, installazioni e performance artistiche. Le installazioni sono opere tridimensionali che interagiscono con l’ambiente circostante, mentre le performance coinvolgono il pubblico in azioni artistiche che sfidano le convenzioni tradizionali. L’arte relazionale invita il pubblico a partecipare attivamente alla creazione dell’opera, trasformando l’osservatore in co-creatore. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza artistica, ma promuove anche un senso di comunità e collaborazione tra gli individui, creando opere che riflettono le esperienze e le aspirazioni della comunità.
Questo è il tipo di opera alla quale si sono ispirati maggiormente i ragazzi e le ragazze del Liceo Artistico.
È stato fondamentale ricordare in classe che la realizzazione di opere d’arte pubblica è soggetta a normative specifiche che regolano l’autorizzazione e la sicurezza, affrontando le dinamiche logistiche necessarie per garantire una corretta esecuzione di un progetto artistico e l’equipaggiamento necessario a garantire la sicurezza sul lavoro.